Ecco alcune proposte di corsi di formazione che organizzo e svolgo.
In ogni modulo è prevista l’uso di materiali video e audio, momenti corporei, individuali e collettivi.
Ogni modulo è adattabile alle diverse esigenze, e può essere svolto sia nella formula del week end che in quella di moduli in diversi incontri spalmati nel tempo.
Per contatti scrivere a monica.lanfranco@gmail.com
1) LA STORIA DEL MOVIMENTO DELLE DONNE IN ITALIA, LA CULTURA DELLA DIFFERENZA COME MISURA DI UNA NUOVA ETICA TRA I SESSI
CONTENUTI
Emancipazione, liberazione, differenza sessuale, politica di genere: le quattro fasi dell’elaborazione del pensiero del movimento delle donne italiano.
Il percorso storico, politico e tematico del movimento delle donne in Italia: dai gruppi di autocoscienza alle battaglie politiche per il divorzio, l’aborto e il diritto di famiglia.
Sessualità, lavoro, carriera, doppia presenza, conflitto e negoziazione tra i generi in 20 anni di storia. Attraverso letture e documenti italiani e stranieri come si è evoluto nella cultura, nel costume e nella società il ruolo delle donne.
Come dare valore e senso all’essere donne e essere uomini nell’uso del linguaggio sessuato. I luoghi della cultura della differenza in Italia, sia dentro che fuori le istituzioni.
La vita quotidiana delle donne come paradigma di una nuova misura nelle relazioni politiche.
La scuola e la socializzazione tra i due sessi veicolo di cambiamento dell’etica sessuale.
Disamina di testi storici e politici prodotti dagli anni ’70 ad oggi, con discussione e uso di materiali prodotti, nel caso di gruppi di insegnanti, per la trasmissione a giovani studenti.
2)CULTURA SESSUATA, SCRITTURA DELLE DONNE
CONTENUTI
Come fare un percorso di lettura sessuato: affrontare i temi della differenza sessuale partendo dai testi letterari e saggistici di autrici degli anni ’70, ’80 e ’90, valutando e confrontando l’evoluzione della condizione delle donne.
I generi letterari frequentati dalle autrici: fantascienza, fantastico, rosa come metalinguaggio e specchio del mutare del costume e dei ruoli sessuati.
Il linguaggio sessuato nella scuola: l’attenzione ai generi nella lingua quotidiana per educare alla differenza ragazze e ragazzi.
Comunicare la cultura e la produzione letteria delle donne avendo come centro della propria azione didattica la differenza sessuale: come trovare le parole per trasmettere questa alle ragazze e ai ragazzi. La comunicazione con le altre generazioni di giovani donne e giovani uomini.
Autoformazione:creare, a partire dal corso, gruppi di insegnanti che diventino punto di riferimento per altre colleghe e colleghi per lo studio e l’approfondimento dell’ottica sessuata nell’insegnamento
Scrivere e leggere DONNA: quali differenze e quali peculiarità nella scrittura delle autrici.
Conoscere la produzione culturale delle donne: quali sono, che storia hanno e in che ambito culturale si muovono le riviste femministe, l’editoria specializzata e come costruire una biblioteca di testi che possa servire ad operatori e operatrici scolastici e non per una didattica sessuata.
Cenni e bibliografia su alcuni dei più significativi passaggi storico-politici dell’evoluzione del pensiero dei movimenti delle donne in Italia.
Cenni sull’editoria e sulla stampa femminista in Italia.
3)COSTA FATICA MA SI PUO’ : COME COMUNICARE LE NOTIZIE E I PROGETTI DELLE DONNE
CONTENUTI
Come si struttura la comunicazione per divulgare le proprie iniziative; come si fa un comunicato stampa; a quali giornali e televisioni rivolgersi; i tempi necessari; come gestire i rapporti con la stampa locale e nazionale.
Saper comunicare la cultura delle donne: a chi, cosa e come trovare le parole per diffondere i nostri progetti alle altre.
La comunicazione con altre generazioni di donne: alcune strategie per un ‘passaggio di notizie più fruttuoso.
Che cosa è la comunicazione sessuata: dove e perchè i
meccanismi di omologazione del linguaggio sono lo specchio per evidenziare, o al contrario eliminare, la discriminazione.
Cenni sull’editoria e sulla stampa femminista in Italia
4)LAVORO, LAVORI: COMPETENZE FEMMINILI E CONFLITTI
LAVORARE TRA DONNE (O NEI LUOGHI MISTI) POTENZIANDO LA RELAZIONE E DIPANANDO I CONFLITTI A VANTAGGIO DELL’IMPRESA COLLETTIVA
Questo modulo, specificamente pensato per formatrici e/o per donne in cerca di lavoro o già avviate all’attività lavorativa, intende sviluppare un nuovo modello di formazione innovativo di genere, pensato specificamente per la formazione femminile.
CONTENUTI
La presenza femminile nella storia italiana degli ultimi decenni: elaborazioni teoriche, visibilità politica, mutamenti del costume.
La differenza di genere
Il linguaggio sessuato
Il conflitto: teorie del conflitto e conflitto nei gruppi di donne orientati a un obiettivo.
La leadership ambigua
Identità, identificazione e differenza: autorevolezza e alterità.
La misura della differenza: per una metodologia della ricerca di genere.
La differenza di genere come ipotesi di lavoro
Women studies: il palinsesto della differenza
Oltre la neutralità del dato: la dimensione qualitativa
Numeri e senso nella ricerca sociale
Un caso specifico: il lavoro delle donne
Lavoro, lavori, visibilità sociale
Il lavoro come componente dell’identità
Visione e discussione di 4 film (Una donna in carriera, Nine to five, Baby Boom, North Country)
Discussione guidata in classe
Analisi delle situazioni di conflitto
Analisi delle relazioni individuali e di gruppo
Privato/pubblico, oggettivo/soggettivo, identità personale/identità lavorativa: gli elementi della complessità
5) NONVIOLENZA:TEORIE E PRATICHE: CAPIRLE, IMPARARLE, CONDIVIDERLE
CONTENUTI
Nel corso del seminario si intendono mettere a fuoco i seguenti temi: La nonviolenza: dalla teoria alla pratica
Il conflitto interpersonale: risonanze emotive e dinamiche relazionali
Per una gestione nonviolenta dei conflitti: competenze Costruire la pace attraverso una pedagogia dei conflitti
Dal micro al macro: la nonviolenza come strumento di azione sociale
Essere uomini ed essere donne: non una semplice constatazione ma il conflitto dal quale partire
Patriarcato e fondamentalismi religiosi: connessioni e disvelamenti